La differenza tra marketing e web marketing.
In realtà questo è un tema su cui si potrebbe parlare per tre giorni (e infatti vorrei farci un corso), quindi l’unica è farci un post di cinque righe.
Non ha nessun senso, questa differenza. Credo dovremmo parlare di marketing tout court, essendo l’unico marketing sensato possibile oggi quello che coinvolge il consumatore in una relazione stimolante da entrambi i lati, cosa che evidentemente ha in Internet uno dei suoi riferimenti.
grazie dei commenti.
@markingegno: certo il dubbio viene, ma come si fa a distinguere il fuori dal dentro? se guardo i miei contatti su facebook, una buona metà appartengono a gente che mai definirei *dentro* le cose web…
sul futuro, anche lì mi vengono considerazioni simili (il futuro è iniziato ecc), cmq di certo il marketing tradizionale non scompare, però vive delle trasfromazioni *a causa* di quello che succede sui fronti più innovativi, quindi direi che si torna ancora una volta lì. o no?
Condivido con una sola perplessita’: siamo sicuri che “il mondo” – quello che vive soprattutto fuori dalla rete – sia pronto *oggi*, dal punto di vista cognitivo, per la fusione tra marketing e web-marketing?
Per il futuro non ho dubbi, e’ il presente dove il digital divide e’ ancora cosi’ netto che mi preoccupa.
Sono assolutamente d’accordo. Il web marketing a mio parere non è altro che un aspetto specifico del marketing relazionale, roba di cui si parla grosso modo dalla fine degli anni Settanta, man mano che il potere negoziale passava dall’azienda al distributore prima, e al consumatore poi (praticamente la mia tesi del 1997!)
Ciao