DuckDuckGo, ancora poco noto al grande pubblico, dopo molti anni in sordina, forse nel 2016 avrà la visibilità che si merita. Detto questo, il tempo in cui il primato di Google sarà messo in discussione è ancora lontano.
DuckDuckGo è un motore di ricerca ibrido in quanto non ha un database proprio ma ricava le informazioni dalle migliori fonti di crowdsourcing come Wikipedia e da partnership con altri motori di ricerca tra cui Yandex, Yahoo!, Bing e Yummly.
Come funziona DuckDuckGo?
DuckDuckGo ridefinisce i risultati trovati eliminando quelli dei siti che producono contenuti di bassa qualità solamente per avere visibilità online e acquisire pubblicità.
Ricerche giornaliere raggiunte ... Leggi ...
Tag: google
24
Giu2014
Su Digital Inspiration (https://www.labnol.org/) un sito il cui motto è ”tecnologia alla carta”, abbiamo trovato un elenco di link interessanti difficilmente recuperabili dalla dashboard di Google e che possono rivelarsi utili in particolari situazioni.
Creare un nuovo account Google utilizzando l'indirizzo di posta elettronica esistente (non di Google)
Il processo di sign-up regolare utilizza un indirizzo tipo nome.cognome@gmail.com come nome utente account Google, ma con questo URL speciale, è possibile utilizzare qualsiasi altro indirizzo email come username: https://accounts.google.com/SignUpWithoutGmail
Il nostro profilo che Google ha creato per decidere quali annunci pubblicitari mostrarci
Google crea un profilo di ciascuno di noi in base ai siti visitati, ... Leggi ...
24/06/2014Roberto Ghislandi
19
Giu2014
Prendiamo spunto da un simpatico gadget apparso in rete, per fare i conti in tasca - senza alcuna pretesa di rigore finanziario - alle principali aziende della new economy e vedere la marginalità che hanno.
Battle of internet giants
Il gadget “Battle of Internet Giants” mostra quanto fatturano e quanto guadagnano al secondo, i giganti di internet.
I numeri che vediamo si basano sui dati di bilancio del 2013 e, facendo due calcoli, possiamo ricavare l'Utile, il Fatturato annuo e il rapporto tra Utile e Fatturato. Quindi una stima, seppur molto approssimativa, della redditività annuale dei brand analizzati (questo indice di redditività viene solitamente chiamato ... Leggi ...
19/06/2014Roberto Ghislandi