Chi si occupa di Web Writing e SEO sa che scalare anche di una sola posizione la SERP (Search Engine Results Page) (la pagina dei risultati di Google), significa conquistare click e quindi lead, clienti o vendite.
Ecco che diviene fondamentale scegliere le parole chiave su cui puntare. Tra i tanti strumenti a disposizione gratuiti o a pagamento oggi diamo spazio a Google Trends perché è facile da utilizzare, è gratuito e spesso è un po' snobbato.
Google Trends è un'enorme banca dati che raccoglie tutte le ricerche effettuate tramite Google, visualizzabili in base e diversi filtri:
paese;
intervallo temporale;
categorie;
tipologia ... Leggi ...
Categoria: Web writing
15
Apr2014
Traduzione, traduzione assistita, traduzione automatica e traduzione per il web.
Questi sono gli ambiti in cui opera Laboratorio Weaver di Gabriele Galati e Hellmut Riediger.
Sul sito si trovano informazioni verticali molto interessanti per muoversi al meglio nella localizzazione di un sito.
Laboratorio Weaver organizza seminari e corsi di aggiornamento per chi lavora nel campo delle traduzioni e ha bisogno di aggiornarsi su come si lavora per il web.
Sul sito si possono anche trovare indicazioni per creare un Glossario, link a traduttori automatici online completamente free, e tutte le indicazioni necessarie per ottenere il massimo, a fronte di investimenti contenuti.
Come abbiamo già avuto ... Leggi ...
15/04/2014Roberto Ghislandi
12
Mar2012
Un bambino di 5 anni potrebbe battervi secondo la teoria del pensiero divergente.
Uno spunto di riflessione interessante ce lo propongono George Land (autore di Breakpoint and Beyond) e Ken Robinson, uno dei maggiori esperti di educazione e di risorse umane.
Qui sotto potete trovare un'interessante lezione che parla della scuola e dell'approccio all'educazione che la nostra società ha via via costruito nell'ultimo secolo e mezzo.
Ken Robinson - Cambiare i paradigmi dell'educazione
Il nostro approccio all’apprendimento è spesso unidirezionale. Il web ha cambiato già molto questo atteggiamento, ma non è abbastanza.
P. Kotler nel suo libro Marketing laterale spiega come applicare al marketing ... Leggi ...
12/03/2012Roberto Ghislandi
29
Giu2011
Spesso nella forma si cela la sostanza.
E' certamente il caso dell'ortografia, dove è facile identificare attenzione e cura, piuttosto che sciatteria e approssimazione.
Quando poi un trattino diventa protagonista di un articolo sulla famosa testata online Mashable, beh, significa che la cosa è grossa!
Stiamo parlando dell'ortografia della parola "email", e del pronunciamento ufficiale, via Twitter, dell'Associated Press (manuale di stile fondamentale per chi comunica in lingua anglosassone) a favore della grafia senza trattino, proprio come piace a noi... :-)
29/06/2011Roberto Ghislandi
14
Giu2009
Al corso di web writing, l'altro giorno, ho raccolto una piccola ma significativa testimonianza sul tono di voce.
Arrivati alla slide dedicata, prende la parola uno dei presenti:
Posso confermare l'importanza del tono di voce per esperienza diretta.
Ogni volta che compro qualcosa su Ebay, l'unica vera discriminante che uso per la scelta, dopo il prezzo, è il tono di voce del venditore nelle sue comunicazioni.
In fondo, a pensarci bene, è ciò che facciamo nella vita reale, quando preferiamo un edicolante a un altro, per esempio.
Il giornale è sempre lo stesso, ma ci fermiamo più volentieri in un posto piuttosto che un altro ... Leggi ...
14/06/2009Roberto Ghislandi
15
Ott2008
Dopo innumerevoli incontri, chiacchierate e sessioni di lavoro, credo di aver individuato qualcosa che è in grado di sintetizzare lo spirito di Web Marketing Garden.
Qualcosa che descrive le persone coinvolte.
Che riassume un modo di "fare formazione".
E anche qualcosa che può accomunare chi si accosta ai nostri corsi.
Questo misterioso "qualcosa" è racchiuso in una frase:
Learn by doing.
E' un concetto, un piccolo slogan che mi è nato spontaneo (quando fai il mio mestiere ti viene spontaneo tradurre la vita in comunicazione, se qualche copywriter legge queste righe capirà) creando e assimilando le basi di questa iniziativa.
Appena l'ho detta a Roberto, anche lui ... Leggi ...
15/10/2008Roberto Ghislandi
03
Ott2008
Ho fatto il mio primo sito nel 1995 e da allora ho partecipato alla creazione, ideazione e realizzazione di qualche centinaia di siti: alcuni piccolissimi, altri medi e altri decisamente grandi.
Il bello è che ogni volta c'è da imparare: tecnologia, modalità di rapportarsi con le persone, esperienze diverse che si intrecciano e poi, non fraintendetemi non voglio esagerare, si dà vita a qualche cosa di nuovo.
Inevitabilmente sarà il tempo a dire se il sito avrà successo e crescerà o sarà destinato a una morte prematura.
Ripeto, non voglio esagerare o fare filosofia spicciola, ma i siti sono un po' come i ... Leggi ...
03/10/2008Roberto Ghislandi
19
Set2008
... ancora qualche giorno di pazienza...
stiamo lavorando per voi!
19/09/2008Roberto Ghislandi