Corso email marketing
Corso pratico di email marketing in grado di fornire le tecniche fondamentali per realizzare campagne di comunicazione attraverso l’email.
Formazione indispensabile per conoscere e imparare a gestire gli aspetti legali (cosa prescrive la legge sulla privacy e i suoi ultimi aggiornamenti; come raccogliere legalmente i database; come non confondersi con lo spam), operativi (quali software utilizzare, come evitare le mancate letture, come interpretare le statistiche), strategici e di comunicazione.
Seguendo questo corso, tenuto da uno dei consulenti di riferimento del settore, si apprendono i segreti del mestiere degli email marketers, cioè le tecniche e gli accorgimenti alla base di ogni campagna efficace.
Corso email marketing: a chi si rivolge
Il seminario si rivolge a tutti coloro che devono comunicare via email nel settore B2B (business to business) o B2C (business to consumer).
In particolare può risultare particolarmente utile ed efficace per i responsabili marketing, gli specialisti in web marketing e CRM, i web master, i responsabili della comunicazione in ambito aziendale, associativo o pubblica amministrazione.
Il seminario è indicato inoltre a chi debba coordinare, realizzare o gestire direttamente o indirettamente un servizio di invio newsletter o una strategia di email marketing.
Corso Email Marketing: durata
Due giornate di circa 8 ore.
Corso Email Marketing: sede
Milano.
Corso Email Marketing: date
- 11 e 12 luglio 2013
 
Corso Email Marketing: costi
(I prezzi sono al netto di IVA 21% e rivalsa INPS del 4%)
*Friendly Price: ha diritto alla tariffa scontata chi appartiene a una o più delle seguenti categorie:
- Studenti: è richiesta scansione del libretto universitario valido o documento equivalente + autocertificazione con assunzione di responsabili
 - Disoccupati/inoccupati: è richiesta evidenza di iscrizione alle liste di disoccupazione o autocertificazione con assunzione di responsabilità
 - Gruppi di almeno 3 dipendenti della stessa azienda, iscritti con un unico modulo di iscrizione: è richiesta dichiarazione dell’azienda
 - Webmaster/blogger: è richiesta la pubblicazione sul proprio sito/blog di un post e di un banner per promuovere i corsi di Web Marketing Garden per almeno 2 mesi.
 
Nota bene:
- L’applicabilità dello sconto è soggetta a discrezione, sulla base della documentazione fornita.
 - La direzione del corso si riserva di compiere verifiche e di richiedere ulteriore documentazione, se lo riterrà necessario.
 
**Iscrizione anticipata: entro 20 giorni di calendario dalla data di inizio del corso.
Corso Email Marketing: iscrizioni
- Compilare con cura l’apposita form online. Invieremo una email con le istruzioni per il pagamento.
 - Nota bene: il corso si terrà solo se verrà raggiunto il minimo numero di iscritti.
 
Corso Email Marketing: programma
- DEM – Direct email Marketing
- Peculiarità del mercato italiano rispetto a quello USA
 - Consigli d’oltre oceano e realtà italiana
 - Qualche dato
 
 - La comunicazione e l’email
- La comunicazione operativa
 - La fidelizzazione: il cliente come patrimonio
 - L’acquisizione di nuovi clienti
 - Ausilio alla gestione dei processi
 - Transactional email
 - L’email e gli altri mezzi di comunicazione
 - I costi stimati
 
 - Una campagna di email marketing
- Permission e precision marketing vs interruption marketing
 - Optin singolo, doppio e optout: cos’è e casa permette di fare
 - Come comportarsi? Come evitare il virtual opt-out
 
 - Pianificazione di una campagna di DEM(direct email marketing)
- L’obiettivo di una campagna DEM
 - Misurabilità dell’obiettivo
 - Dal dato alla strategia
 - Perché spesso manca l’interpretazione strategica?
 - Il Roi: return of investiment, come misurarlo
 
 - Privacy & Spam
- Cos’è lo spam
 - Che cosa non confondere con l’email marketing
 - Aspetti normativi
 - Informativa
 - Consenso
 - B2B e B2C: differenze
 - Acquisto o affitto di liste
 
 - Ottimizzazione delle campagne di email marketing
- Cosa si misura e perché
 - Differenze tra B2C e B2B
 
 - Email Inviate: numerosità del database dei contatti
- Dimensioni liste
 - Acquisizione liste
 - Rinnovo liste
 
 - Email Consegnate: qualità del database dei contatti
- Vecchiaia del database
 - Composizione del database
 - Pulizia Lista
 - Deliverability
 - Mancata consegna
 - Infrastruttura e messaggio
 - I filtri anti Spam
 
 - Email Aperte: interesse suscitato
- From / Da
 - Subject / oggetto
 - Segmentazione del database e tipologie di segmentazione
 - Esempi di segmentazione
 - Ora e Frequenza di invio
 
 - Link percorsi: qualità dei contenuti
- Compatibilità browser
 - Contenuto messaggio
 - Personalizzazione messaggio
 - Lunghezza
 - Numero di link
 - Allegati
 - Txt Vs Html
 
 - Conversione: bontà della campagnadi email marketing
- Call to action
 - Landing pages
 - Personalizzazione dei link
 - Metodo di risposta
 
 - Controller, grafici e copywriter
- Considerazioni generali
 - Gli errori più comuni
 - Come porvi rimedio
 - Check list
 
 - La grafica: linee guida
- Differenze con il mondo cartaceo
 - Differenze con il web
 - I principali vincoli; i suggerimenti e gli esempi
 
 - Scrivere per l’email marketing
- La comunicazione via e-mail
 - L’importanza di farsi leggere
 - Messaggi lunghi o corti
 - Creatività e rigore
 
 - Testing
- Cosa testare e perché
 - A/B testing
 - Multivariate testing
 
 - Case history
- Qualche esempio
 
 - I prodotti software per l’email marketing
- Versione in ASP o acquisto licenza
 - Come scegliere il fornitore
 - Requisiti minimi
 - Requisiti avanzati
 - Prodotti nazionali e internazionali
 - Costi reali e costi nascosti
 
 - Conclusioni
 - Bibliografia e risorse online
 
Corso Email Marketing: docente
Corso Email Marketing: materiale
- File PDF con le slide del corso (350 circa)
 - A richiesta il libro:
- Autore: Roberto Ghislandi
 - Titolo: Email Marketing. Guida pratica per fare business con l’email.
 - Edizione: Alpha Test
 - Pagine: 380 circa
 - Prezzo: 23 € (sconto 30% per chi fa il corso)
 
 
						



