100 domande sul web marketing
100 domande sul web marketing a cui risponderò 23 e 24 ottobre 2012 durante il corso “eMarketing Power”. Scrivi tu la 101esima!
Il programma del corso è articolato e strutturato e se ne può prendere visione nell’apposita pagina.
Altre informazioni sul corso: presentazione, prezzi e modulo di iscrizione.
Nel seguito abbiamo riportato, per curiosità, alcune delle domande a cui potrete avere una risposta partecipando al corso.
- Legami tra AdWords e posizionamento organico
 - Che cosa è una Impression
 - Che cos’è il triangolo d’oro
 - Che cosa significa SERP
 - Che cos’è il trustrank
 - Perché la media è una sventura
 - Che cos’è la user experience
 - Che cosa servono gli obietti di Google Analytics
 - Perché è importante che anche i creativi rispettino certe convenzioni
 - Che cos’è Google Panda
 - Che cos’è Google Url Builder
 - Il punteggio di qualità delle AdWords di Google
 - Perché il copia e incolla di Word uccide le performance delle email
 - Differenza tra ban e penalizzazioni su Google
 - Newsletter e DEM per beni durevoli
 - Che cosa è il cloacking
 - Perché il web ha memoria lunga e non perdona
 - Che cos’è un CSS
 - Come si capisce se un sito rende o meno
 - Che cosa significano PPC, PPL, PPB
 - Che vantaggi da un CMS
 - Cosa sono le breadcrumb
 - Che cos’è un prosumer
 - Come si segmenta e perché un database di email marketing
 - Dove mostrare i propri annunci AdWords: rete di ricerca o display?
 - Quanto vale all’anno ogni utente per Google
 - Che cos’è il W3C validator e la sua importanza
 - Che cosa sono gli attributi di un TAG
 - 10 modi per raccogliere indirizzi ben profilati
 - Chi è Fred Wilson
 - Come misurare le performance di un sito
 - Come si fa il link link baiting
 - Quali sono i campi fondamentali per un database di email marketing
 - Come monitorare cosa si dice di noi
 - Che è Alvin Toffler
 - Come verificare se un testo è copiato
 - I due sistemi di misura delle performance di un sito
 - Da cosa dipende il punteggio di qualità
 - Cosa centra Stanley Milgram con Facebook
 - Che cosa è la web analytics
 - Che differenza c’è tra CTR e CTOR
 - Qual è la migliore frequenza di invio delle DEM
 - Che cosa è un Meta TAG
 - Che cosa è il keyword stuffing
 - Come vengono posizionati gli annunci AdWords
 - Come far nascere la conversazione in rete
 - Che cos’è una mappa di calore
 - Come si calcola il ROI di una DEM
 - Come costruire una rete di link efficace
 - Che cos’è la Description
 - Che cosa sono utm_medium e utm_source
 - Che cos’è _utmv e cosa serve
 - Tracking di email, adwords, banner e campagne off e online
 - Perché non ci si può basare solo sui social network
 - Che cos’è il tagging
 - Che cosa si intende con mash-up
 - Cosa si intende con Deliverability e cosa ha a che fare con lo SPAM
 - Che cosa è il PageRank
 - Come calcolare il valore medio di ogni utente per il nostro sito
 - Che differenza c’è tra visite e sessioni
 - Che cos’è il bounce rate e come si misura
 - Cosa servono le co-iscrizioni
 - Come fare a sapere che siti frequenta il nostro pubblico
 - Cosa significa DEM?
 - Che cosa è Dmoz.org
 - Perché bisogna leggere il Cluetrain Manifesto
 - Seguire le tracce di una email sul proprio sito
 - ROI= Return on Investment o Return on Interest?
 - Che cosa è un TAG
 - Come sta evolvendo la grafica dei siti
 - Come deve essere fatto un buon link
 - Innesco dell’effetto virale: tre principi base
 - Quali sono le barriere all’uso dell’email
 - Che cos’è il “word of mouse”
 - Qual è l’attività su internet a cui gli italiani dedicano più tempo
 - Le 5 cose che non si possono ignorare quando si cercano link per il proprio sito
 - Cosa serve il comando “site:” di Google e come si usa
 - Che cos’è un cookie
 - Le migliori tattiche di web marketing
 - Che cos’è la loyalty e come si misura
 - Che differenza reale c’è tra Web 2.0 e Web 3.0
 - Come funzionano i comparatori di prezzi
 - Perché serve una mappa in ogni sito
 - Quando è meglio spedire una email
 - Chi è Chris Anderson
 - Che cos’è l’usabilità
 - Monitoraggio delle conversioni AdWords
 - Mandare email con l’80% di aperture e non saperlo
 - Che cos’è il social lending
 - Come funzionano le Google AdWords
 - Il fatturato dell’ecommerce in Italia, in Europa e nel Mondo
 - Chi sono i Monty Python e soprattutto cosa diavolo centrano con questo corso
 - Perché bisogna ridurre la lunghezza dei testi su internet
 - Che cos’è l’engagement e come si misura
 - Com’è fatto un URL e perché è importante saperlo
 - Come si traccia il risultato delle email
 - Che cosa serve utm_nooverride
 - Cosa centrano le Google Penalty con i TAG dei blog
 - Come progettare e realizzare landing page che convertono i contatti in clienti
 - Come guadagnare sino al 12,5% di interessi in modo del tutto legale, etico e trasparente.
 
Hai altre domande: scrivimi e ti risponderò il 23 e 24 ottobre a Milano durante il corso!
						


