AI per Aziende: dalle opportunità alla pratica con l’AI Generativa

Principi, opportunità e laboratorio pratico

Intelligenza Artificiale per Aziende: dalle opportunità alla pratica con l'AI Generativa

Navigare l’Era dell’AI con Competenza e Strategia

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più futuro, ma la realtà che sta ridefinendo il business. Come manager o professionista, sai che restare aggiornati è fondamentale. Ma come distinguere il reale potenziale dell’AI dalle promesse vuote e come sfruttarla concretamente nell’operatività quotidiana?

Questo corso è la risposta. Ti immergerai nel cuore pratico dell’AI per il business, fornendoti gli strumenti per:

  • Comprendere limiti e opportunità: cosa può fare l’AI oggi e dove l’intervento umano resta cruciale.
  • Padroneggiare i Grandi Modelli Linguistici (LLM): imparerai a comunicare efficacemente con strumenti come ChatGPT per contenuti, analisi e innovazione.
  • Applicare l’AI in aree chiave: dalla SEO alle campagne Google Ads, dall’e-commerce all’audit di siti complessi, scoprirai come l’AI può rivoluzionare le tue strategie.
  • Sviluppare una mentalità “AI-driven”: acquisirai la sicurezza per guidare l’innovazione e prendere decisioni basate sull’AI, generando un impatto misurabile.

Non è solo un corso, è un investimento nel tuo futuro professionale e nella crescita della tua azienda. Preparati a trasformare la conoscenza in azione. Ti aspettiamo!

Destinatari

Questo corso è pensato per manager, professionisti e tutti coloro che desiderano navigare con sicurezza l’era dell’Intelligenza Artificiale, trasformando le sfide in opportunità concrete per la propria azienda. È ideale per:

  • Professionisti e leader aziendali che vogliono comprendere e sfruttare il potenziale dell’AI nel marketing digitale (e-commerce, SEO, Google Ads, analisi siti complessi) per prendere decisioni più efficaci.
  • Aziende B2B e B2C che mirano a ottimizzare i processi, migliorare l’esperienza cliente e massimizzare il ROI attraverso l’implementazione strategica di soluzioni AI.
  • Team di marketing e IT che cercano un approccio integrato, dove automazione, analisi dei dati e AI generativa si fondono per creare un vantaggio competitivo duraturo.

Obiettivi del Corso: Guida Strategica all’AI per il Business

Al termine di questo percorso formativo, sarai in grado di:

  • Comprendere profondamente l’AI: distinguere le diverse forme di intelligenza artificiale, inclusi i Grandi Modelli Linguistici (LLM), e valutarne lucidamente limiti e opportunità per la tua azienda.
  • Applicare l’AI strategicamente: utilizzare l’AI per ottimizzare processi, migliorare l’esperienza cliente e prendere decisioni data-driven in ambito e-commerce, audit di siti, Google Ads e SEO.
  • Padroneggiare il Prompt Engineering: comunicare efficacemente con gli strumenti di AI generativa, ottenendo risultati precisi e pertinenti per le tue esigenze di business.
  • Massimizzare il ROI con l’AI: identificare e implementare soluzioni AI che generano un impatto misurabile sul profitto e sulla crescita aziendale.
  • Guidare l’innovazione:acquisire la fiducia e le competenze per integrare l’AI nelle strategie aziendali e mantenerti all’avanguardia in un mercato in continua evoluzione.

Indice del Corso: AI per il Business – Strategie e Applicazioni Pratiche

Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Contesto Aziendale

1.1 Benvenuti nell’Era dell’AI:

  • Perché l’AI è qui per restare e come sta impattando il panorama globale e il mercato italiano.

1.2 AI: Aspettative vs. Realtà:

  • Demistificare l’AI. Cosa può fare realmente oggi e cosa è ancora fantascienza.

1.3 Oltre il Buzzword: Cosa intendiamo per Intelligenza Artificiale?

  • Definizioni chiave: Machine Learning, Deep Learning, Reti Neurali.
  • Le diverse forme di AI: da quelle “deboli” a quelle “forti” (e perché le ultime sono ancora lontane).

1.4 AI: Opportunità Strategiche e Vantaggi Competitivi:

  • Ottimizzazione dei processi: efficienza operativa e riduzione costi.
  • Miglioramento dell’esperienza cliente: personalizzazione e customer service.
  • Decision-making basato sui dati: intuizioni predittive e prescrittive.
  • Innovazione di prodotto e servizio.

1.5 I Limiti e i Rischi dell’AI:

  • Bias dei dati e implicazioni etiche.
  • Costi di implementazione e risorse necessarie.
  • La questione della “scatola nera” (black box) e la trasparenza.
  • Sicurezza e privacy dei dati nell’era dell’AI.
  • L’impatto sul lavoro: automazione vs. aumento delle capacità umane.

Modulo 2: Comprendere i Grandi Modelli Linguistici (LLM) – Il Cuore dell’AI Generativa

2.1 LLM: Una Parte dell’AI, Ma Che Parte!

  • Cosa sono i Large Language Models: un’introduzione semplice e intuitiva.
  • Come funzionano a grandi linee: il concetto di “predizione della parola successiva” e il meccanismo di attenzione.
  • Il training dei LLM: dati, potenza di calcolo e complessità.

2.2 Punti di Forza degli LLM:

  • Generazione di testo coerente e creativo.
  • Riassunto, traduzione, riformulazione.
  • Ragionamento logico (entro certi limiti).
  • Automazione di compiti linguistici complessi.

2.3 Punti di Debolezza e Criticità degli LLM:

  • Allucinazioni: il problema della “creatività” non basata sui fatti.
  • Mancanza di comprensione del mondo reale e del contesto situazionale.
  • Dipendenza dalla qualità del training data: bias e informazioni obsolete.
  • Sensibilità alla formulazione del prompt.
  • Privacy e gestione delle informazioni sensibili.
  • Costi di utilizzo e scalabilità.

2.4 Cosa Aspettarsi (e Cosa Non Aspettarsi) dagli LLM:

  • Un framework per valutare le loro capacità e le loro limitazioni nella pratica.

Modulo 3: Prompt Engineering – L’Arte di Parlare con l’AI

3.1 L’AI come Colloquio: Perché il Prompt è Cruciale.

  • Il concetto di “Garbage In, Garbage Out” applicato all’AI.
  • La struttura di un prompt efficace: istruzione, contesto, ruolo, formato, esempi.

3.2 Tecniche Avanzate di Prompting:

  • Zero-shot, Few-shot, Chain-of-Thought Prompting: Quando e come usarli.
  • Role Playing: Dare un ruolo all’AI per risposte più pertinenti.
  • Output Formats: Chiedere formati specifici (liste, tabelle, JSON, Markdown).
  • Contraintes and Negations: Specificare cosa non fare.
  • Iterative Prompting: Migliorare il risultato passo dopo passo.

3.3 Debugging del Prompt:

  • Cosa fare quando l’AI non risponde come vorresti.

3.4 Esercitazione Pratica di Prompt Engineering (Laboratorio):

  • Creazione di prompt per la generazione di contenuti marketing.
  • Prompt per l’analisi di dati testuali (es. feedback clienti).
  • Prompt per la generazione di idee e brainstorming.

Modulo 4: AI nelle Aree Chiave del Digital Marketing

4.1 AI e Progettazione E-commerce:

  • Personalizzazione dell’esperienza utente: raccomandazioni prodotti, homepage dinamiche.
  • Chatbot e assistenti virtuali per il customer service e la guida all’acquisto.
  • Ottimizzazione delle schede prodotto e delle descrizioni (AI generativa).
  • Analisi predittiva del comportamento d’acquisto e prevenzione dell’abbandono del carrello.
  • Automazione del merchandising e gestione dell’inventario.
  • Laboratorio Pratico: Simulazione di ottimizzazione e-commerce con AI (es. generazione descrizioni prodotto, ideazione di flussi chatbot).

4.2 AI per l’Audit di Siti Complessi e l’Analisi Dati:

  • Automazione della raccolta e normalizzazione dei dati da Google Analytics 4 (GA4) e altre fonti.
  • Identificazione di anomalie e pattern nascosti nei dati del sito.
  • Analisi predittiva del traffico e delle conversioni.
  • Segmentazione avanzata dell’audience con algoritmi di clustering.
  • Laboratorio Pratico: Interpretazione di report AI-driven su performance del sito, identificazione di punti di frizione nell’esperienza utente.

4.3 AI e Google ADS (e Advertising in Generale):

  • Automazione delle campagne: Smart Bidding, Responsive Search Ads, Performance Max.
  • Targeting predittivo: identificazione dei segmenti di pubblico più propensi alla conversione.
  • Ottimizzazione delle creatività: testing A/B automatico, generazione di varianti.
  • Analisi del sentiment delle recensioni e feedback per migliorare le campagne.
  • Laboratorio Pratico: Analisi di performance di campagne ADS con il supporto dell’AI, suggerimenti per l’ottimizzazione basati su dati predittivi.

4.4 AI e SEO: Oltre le Keyword (e la Scrittura di Contenuti):

  • Analisi semantica avanzata per la ricerca di keyword e la comprensione dell’intento di ricerca.
  • Generazione di bozze di articoli, titoli, meta descrizioni e schemi.
  • Ottimizzazione del contenuto esistente per la pertinenza e la leggibilità.
  • Monitoraggio delle SERP e analisi della concorrenza con strumenti AI.
  • Identificazione di lacune nel contenuto e opportunità di link building.
  • Laboratorio Pratico: Utilizzo di AI per la ricerca di argomenti SEO, generazione di schemi di articoli ottimizzati, suggerimenti per migliorare la leggibilità.

Modulo 5: Implementazione e Strategia AI

5.1 Costruire una Strategia AI per la Tua Azienda:

  • Identificare le aree a maggiore impatto.
  • Definire obiettivi misurabili.
  • Valutare risorse e competenze interne/esterne.
  • Pilot project e scalabilità.

5.2 Scegliere gli Strumenti Giusti:

  • Piattaforme di AI generativa (es. ChatGPT, Bard, Claude).
  • Strumenti specifici per SEO, ADS, E-commerce che integrano l’AI.
  • Considerazioni su API e integrazioni.

5.3 Etica e Responsabilità nell’Uso dell’AI:

  • Linee guida per un uso responsabile e trasparente.
  • La creazione di policy interne sull’uso dell’AI.
  • Gestione dei bias e assicurazione della qualità dei dati.

5.4 Il Futuro dell’AI e il Ruolo del Manager:

  • Come rimanere aggiornati in un settore in continua evoluzione.
  • Sviluppare una mentalità “AI-driven” per l’innovazione continua.
  • L’AI come alleato per aumentare le capacità umane, non per sostituirle.

Conclusioni e Q&A

  • Riepilogo dei concetti chiave.
  • Sessione di domande e risposte.
  • Risorse aggiuntive per l’approfondimento.

Questo è un corso avanzato e personalizzabile, rivolto a chi vuole padroneggiare i nuovi strumenti basati su LLM con una visione business oriented.

Contattaci per costruire insieme il percorso formativo più adatto al tuo team.

aziende e manager
shadow

Inizia a testare e smettila di discutere.
Jon Correll

In Breve
Corso di formazione Web e Digital Marketing
Argomento
Corso di formazione Web e Digital Marketing
Fornito da
Web Marketing Garden,
Via Visconti Venosta,Milan,Italy-20122,
Telephone No.3460830186
Area
Italy
Descrizione
Corsi aziendali a richiesta.